- Ritiro: 0 EUR
- Consegna: 0 EUR
- Early Pick-Up: 20 EUR
- Late Return: 20 EUR
- Lunedì: 08:00 - 19:00
- Martedì: 08:00 - 19:00
- Mercoledì: 08:00 - 19:00
- Giovedì: 08:00 - 19:00
- Venerdì: 08:00 - 19:00
- Sabato: 08:00 - 19:00
- Domenica: 08:00 - 19:00
Prenota Da Cisternino
Noleggio Auto Cisternino
Nel cuore della Valle d’Itria, tra colline verdi e paesaggi punteggiati di trulli, sorge Cisternino, uno dei borghi più affascinanti della Puglia. Famoso per il suo legame con la tradizione enogastronomica e l’autenticità delle sue vie bianche, Cisternino è una tappa imperdibile per chi desidera un viaggio tra gusto, cultura e relax.
Qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni angolo racconta una storia. Dai vicoli del centro storico al profumo irresistibile della carne alla brace, ogni esperienza a Cisternino è un invito a rallentare e godersi la bellezza.
Cosa vedere a Cisternino: luoghi da non perdere
- Piazza Vittorio Emanuele (Piazza dell’Orologio)
Cuore pulsante del borgo, questa piazza è il punto di ritrovo per eccellenza, circondata da ristorantini tipici e bar. A dominare la scena c’è la Torre dell’Orologio, simbolo della città e punto di riferimento per turisti e locali.
- Torre Normanno-Sveva (o Torre Grande)
Situata lungo via San Quirico, questa antica torre civica si affaccia su una suggestiva piazzetta panoramica. Da qui si apre una vista spettacolare sulla campagna della Valle d’Itria—un vero angolo da cartolina.
- Chiesa di San Nicola di Patara
È la principale chiesa del borgo, affacciata su Piazza Garibaldi. Al suo interno è custodita la famosa scultura rinascimentale Madonna con Bambino e Offerenti (1517), nota anche come “Madonna del Cardellino”: un capolavoro dell’arte pugliese.
- MAAAC – Museo Archeologico e d’Arte Contemporanea
All’interno del complesso della Chiesa di San Nicola e della Torre Sveva si trova il MAAAC, spazio espositivo che unisce archeologia e arte contemporanea, perfetto per chi cerca un tocco culturale durante la visita.
- Chiesa di San Quirico Martire
Legata a una suggestiva leggenda: si narra che San Quirico apparve qui durante un’epidemia di peste nel XVII secolo, salvando il paese. Oggi, la chiesa è un luogo di fede e memoria.
- Ponte della Madonnina e il Bistrot con vista
Cisternino è immersa in un paesaggio unico, e il Ponte della Madonnina, nei pressi del centro storico, è uno dei punti panoramici più scenografici. Qui sorge anche Chirico Bistrot, locale con terrazza perfetto per un aperitivo al tramonto. Il ponte è stato decorato con trentatré centrini appesi, un’installazione poetica e originale che rende l’esperienza ancora più suggestiva.
Dove mangiare a Cisternino: i ristoranti da provare
Uno degli aspetti più amati di Cisternino è senza dubbio il cibo. Qui si viene per assaporare le famose bombette e i gnummarieddhri alla brace, ma anche per scoprire la cucina tradizionale rivisitata in chiave moderna.
Ristoranti e osterie tipiche:
- Zio Pietro – Macelleria con braceria annessa, ambiente informale e carne alla brace eccezionale.
- Taverna della Torre – Atmosfera calda e familiare, cucina pugliese autentica.
- Vattelappesca Restaurant & Wine – Pesce freschissimo e ottimi abbinamenti con vini locali.
- Osteria Sant’Anna – Ristorante elegante con piatti creativi e curati.
- Antico Borgo – Rosticceria rustica, ideale per un pasto veloce ma gustoso a base di carne.
Dove bere qualcosa: locali, bar e terrazze con vista
Che tu voglia un cocktail al tramonto, un calice di vino in terrazza o un gelato artigianale, Cisternino ha una vasta scelta di locali per tutti i gusti.
- Oltremura Lounge – Terrazza panoramica sulla Valle d’Itria, atmosfera rilassata e frequentato da giovani.
- Cremeria History Vignola – Bar storico con terrazza, perfetto dalla colazione fino a mezzanotte.
- Pharmacy Bar – Cocktail bar con ampia scelta di distillati, tra cui un gin artigianale di produzione propria.
- Bar Roma – Bar dal fascino retrò, famoso per il suo gelato fatto in casa.
- Il Cucco – Enoteca con terrazza e cucina interna, ideale per una serata intima con vista.
Cisternino ti aspetta
Cisternino non è solo un borgo da visitare: è un luogo da vivere, da gustare e da esplorare. Perfetto per un weekend romantico, un tour tra i borghi bianchi della Valle d’Itria o una sosta autentica nel cuore della Puglia.
Con i suoi panorami incantevoli, la cucina irresistibile e le tradizioni che resistono al tempo, Cisternino ti conquisterà al primo sguardo.